La Festa della Befana torna anche nel 2025 con la vera storia del suo giorno, il 6 gennaio: la data della calza. Il significato? Ma dove abita la Befana? Perchè si regala la calza della Befana? La Befana è una festa “made in Italy”. Infatti nel mondo la nostra vecchietta con le scarpe tutte rotte è poco conosciuta nonostante la globalizzazione. La festa inizia nell’epoca romana come una festa pagana dedicata alla divinità Diana, la dea lunare non solo legata alla cacciagione, ma anche alla vegetazione. Mentre secondo altri fu associata a una divinità minore chiamata Sàtia (dea della sazietà), oppure Abùndia (dea dell’abbondanza).
Se la casa di Babbo Natale è il Polo Nord dove abita la Befana? Secondo la leggende la vecchina è di Urbania. Dove sorge anche la sua casa: tra le colline del Montefeltro.
Dove anche quest’anno si organizza una grande festa in occasione della quale si può visitare la casa della Befana.
Ma su Youtube spopolano i video divertenti da condividere su Whatsapp come quello qua sotto:
Un must divertente per la festa della Befana comprare tra i tanto citati stornelli romani: “brutta befana” (video sotto).
Poi c’è la fiaba della vera storia delle Befana scritta da Don Giampaolo Perugini che unisce la leggenda alla religione cattolica.