La casa più solitaria del mondo sull’isola di Elliðaey in Islanda




Sull’isola vulcanica di Elliðaey, situata al largo della costa meridionale dell’Islanda, si trova una delle case più solitarie e affascinanti del mondo. Questa casa è circondata da un paesaggio mozzafiato e selvaggio, che la rende un luogo di grande interesse sia per i turisti che per gli amanti della natura.

La Leggenda di Björk

Un interessante episodio legato all’isola riguarda la famosa cantante islandese Björk. In passato, si diffuse la voce che Björk fosse interessata ad acquistare il terreno su cui sorge la casa. Partecipò anche a un’asta pubblica nel tentativo di aggiudicarsi l’isola. Tuttavia, a causa delle numerose false notizie e speculazioni che circolavano in quel periodo, Björk fu costretta a rinunciare all’acquisto.

Il Fascino di Elliðaey

Nonostante le vicissitudini legate alla sua proprietà, l’isola di Elliðaey continua a esercitare un fascino irresistibile. La sua bellezza naturale, unita alla leggenda che la circonda, la rende un luogo unico, simbolo di isolamento e tranquillità. Gli avventurieri che hanno l’opportunità di visitarla possono vivere un’esperienza indimenticabile, immersi nella natura incontaminata dell’Islanda.

Curiosità su Elliðaey

L’isola di Elliðaey è una curiosità visitata da almeno 11 mila persone, grazie a un registro che i visitatori firmano. L’isola fu abitata da cinque famiglie che la abbandonarono negli anni ’30. La casa che vediamo oggi risale a quel periodo. Elliðaey, un’isola islandese situata nell’Atlantico, a sud dell’arcipelago di Vestmann, è un isolotto roccioso di 4,5 chilometri quadrati, disabitato eccetto per una vasta popolazione di pulcinella di mare, una specie di uccello marino che ama l’ambiente dell’isola.

L’isola è stata visitata da Ryan Trahan che ha pubblicato un video sul suo canale Youtube dove mostra delle immagini esclusiva della casa: dotata di cucina, stanza da letto ed anche una sorta di ripostiglio fornitissimo di genere alimentari e oggetti per la manutenzione. Non ha elettricità ed acqua ma ha una sorta di serbatoio che raccoglie l’acqua piovana e delle bombole di gas sono presenti all’interno dell’abitazione oltre ad una stufa a legno ed un barbecue all’esterno. Per raggiungerla bisogna attraccare sugli scogli e armarsi di energia per arrivarvi dopo una salita a picco sul mare.

L’isola e l’accesso è gestito dall’associazione che la cura e ne usufruisce.

La Casa dell’Associazione di Caccia di Elliðaey è una costruzione unica nel suo genere, immersa nella natura incontaminata dell’isola. Sebbene il suo aspetto suggerisca uno scopo residenziale, in realtà questa casa viene utilizzata come rifugio temporaneo per i membri dell’Associazione di Caccia di Elliðaey durante la stagione di caccia agli uccelli marini, come le pulcinelle di mare. Molti biologi hanno usufruito dell’abitazione per studiare gli animali. Sull’isola potete trovare anche pecore.

Questo articolo è stato scritto da Elisa Binzeschi , autore NotizieWebLive


Commenta su Facebook
error: Content is protected !!