
Oggi, 13 marzo 2025, all’1:25 è stata registrata una forte scossa di magnitudo 4,4 tra Bagnoli e Pozzuoli (Napoli).
Questa notte più di 70 interventi dei vigili del fuoco su segnalazione degli abitanti. Controlli sulla rete stradale e ferroviaria della zona. Intanto giunge notizia di momenti di tensione davanti all’ex base Nato di Bagnoli. Lo popolazione a seguito della scossa si è riversata davanti alla ex base e molti hanno urlato “In caso di emergenza la tendopoli già ci dovrebbe stare qua”. Frustrati ed impauriti per la notte passata fuori casa nelle loro auto.
Il sindaco di Bacoli fa sapere che le scuole oggi sono regolarmente aperte perchè ne è stata accertata la stabilità. “È stata una notte difficile. Manon molliamo di un millimetro. Abbiamo appena finito i controlli nelle scuole di Bacoli. Ed i risultati sono positivi. Nessun danno. Ho voluto esserci personalmente ai sopralluoghi. Resteranno aperte. Così consentiremo ai nostri ragazzi di fare lezione. Dando ai genitori la certezza di lasciare i propri figli in luoghi controllati“.
Al momento l’Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell’Ingv, ha rilevato in via preliminare 20 terremoti, 7 dei quali di magnitudo superiore a 1.0
I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica situata a ovest di Napoli, famosa per la sua intensa attività geotermica e vulcanica. Questa zona è nota per i suoi fenomeni sismici e le eruzioni vulcaniche passate, rendendola un’area di grande interesse scientifico e di monitoraggio
Gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) monitorano costantemente l’attività sismica e vulcanica nei Campi Flegrei. Secondo gli esperti, l’aumento della sismicità è spesso legato ai processi di bradisismo, un fenomeno caratteristico di questa regione, che comporta un sollevamento e abbassamento del suolo legato a movimenti magmatici sotterranei.
Preparazione e Sicurezza
È importante che la popolazione locale sia preparata e informata su come comportarsi in caso di terremoti o attività vulcanica. Ecco alcuni consigli utili:
- Conoscere i Piani di Evacuazione: Essere consapevoli delle vie di fuga e dei punti di raccolta.
- Preparare un Kit di Emergenza:Include acqua, cibo non deperibile, torce, radio a batteria e medicinali essenziali.
- Mantenere la Calma:Seguire le indicazioni delle autorità e mantenere la calma è fondamentale per la sicurezza personale e collettiva.
L’attività sismica nei Campi Flegrei è un fenomeno che richiede attenzione e preparazione. Sebbene i terremoti siano una parte naturale dell’attività vulcanica della regione, è essenziale che le autorità e la popolazione siano sempre pronti a reagire in modo efficace per garantire la sicurezza di tutti. Restare informati e seguire i consigli delle autorità competenti è il modo migliore per affrontare queste situazioni.