Sanremo 2025: la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad




Questa sera, 11 febbraio 2025, si esibiranno sul palco dell’Ariston in occasione del Festival di Sanremo la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad in una versione inedita di Imagine per lanciare un messaggio di pace.

Ma chi sono queste due cantanti unite dalla musica?

Noa, artista israeliana che torna al Festival di Sanremo a 30 anni esatti dalla sua prima partecipazione per duettare con la cantante palestinese Mira Awad sulle note di “Imagine” di John Lennon.

Noa, pseudonimo di Achinoam Nini (in ebraico אחינועם ניני?; Tel Aviv, 23 giugno 1969), è una cantante israeliana

Le sue canzoni sono fortemente influenzate dall’ambiente israeliano, i suoi dolori (la guerra, il terrorismo) e le speranze.

Nata a Tel Aviv da una famiglia di ebrei dello Yemen costretti a fuggire dal loro Paese a causa dell’ostilità instauratasi dopo la proclamazione dello Stato d’Israele, a due anni si trasferisce con la famiglia a New York, dove il padre, docente universitario, aveva ottenuto un incarico.

All’età di 17 anni, a seguito di una profonda crisi d’identità («non ero bianca e non ero nera» ricorda «chi era Achinoam Nini?») decide di fare ritorno in Israele, dove presta servizio militare obbligatorio per due anni. In seguito, Noa ricorderà spesso lo smarrimento di quel periodo: «ero sola, in mezzo a ragazze che parlavano un ebraico che non capivo, si dormiva col fucile sotto il letto».

In Israele conosce il medico pediatra Asher Barak, da lei soprannominato “angelo dallo stetoscopio rosa”, che in seguito sposerà. Dal matrimonio nascono tre figli: Ayehli, Enea e Yum.

Nel marzo 2020, durante il lockdown nazionale istituito a causa della pandemia di COVID-19, è scelta dal ministero degli affari esteri per diffondere nel mondo un messaggio video di promozione della cultura italiana assieme ad Andrea Bocelli, Renato Zero, Alberto Angela, Mezzotono, Tiziano Ferro, Massimo Ranieri, Mario Biondi, Gilberto Gil, Paolo Conte ed Uto Ughi.

Mīrā ’Anwar ‘Awaḍ, nota semplicemente come Mira Awad (in arabo ميرا أنور عوض‎?, in ebraico מירה אנואר עווד‎?; Rameh, 11 giugno 1975), è una cantante, attrice e autrice palestinese con cittadinanza israeliana.

Ha rappresentato Israele all’Eurovision Song Contest 2009 dell’Eurovision Song Contest assieme all’israeliana di etnia ebraica Noa, cantando il brano There Must Be Another Way. È stata la prima cantante di etnia araba a rappresentare lo stato nella competizione canora, cantando il primo brano israeliano con parole in arabo.

I suoi genitori sono un medico arabo-palestinese cristiano e una bulgara cristiana[4] e ha studiato presso la scuola di jazz e musica contemporanea Rimon di Ramat HaSharon. Ha partecipato ad alcuni workshop sull’improvvisazione in Israele e nel Regno Unito sponsorizzati dal British Council e studiato al Body Theatre School dopo aver ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione culturale Stati Uniti – Israele.

Questo articolo è stato scritto da La Redazione , autore NotizieWebLive


Commenta su Facebook
error: Content is protected !!